E’andata male, diciamocelo.
Come eravamo prima, un anno fa, prima di una pandemia mondiale, ce lo siamo dimenticati. L’assuefazione a misure limitanti la socialità si è impossessata di un patrimonio mentale e sociale accumulato nel corso di milioni di anni. Eravamo relazioni, formati e...
Un anno di virus.
Sembrava qualcosa di lontano.”Figurarsi se un virus dalla Cina può giungere qui, in Italia. Poi comunque ci saranno dei controlli e si vedrà che non è nulla di drammatico. Infondo negli anni ci sono state tante altre epidemie Sars e non è quasi successo...
Amanda Gorman e lo sforzo per un paese migliore.
L’insediamento del nuovo Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, a seguito della sconfitta elettorale del predecessore Trump, è stato un momento molto sentito dal popolo americano. Seppur svoltasi in forma diversa rispetto alle precedenti 45 cerimonie di...
La luce della speranza.
“L’albero di Natale ed il Presepe sono segni di speranza in tempi difficili. La pandemia non può spegnere la luce”. Papa Francesco, Dicembre 2020. Con queste poche ma significative parole pronunciate da Papa Francesco durante l’Angelus,...
La Storia per Natale.
La storia DI Natale vorrei poterla raccontare, ma è tanta e lunga. Ma la storia c’è comunque in quello che scriverò. Miti e leggende, sacro e pagano, fanno la magia di questo periodo unico dell’anno. Vi siete mai seduti, in una sera di dicembre e con le...
Viviamoci il Nostro Tempo.
Viviamo il Nostro Tempo perché siamo qui, adesso. Ma è difficile vivere nel proprio tempo. Non sono i minuti o le ore che scandiscono una giornata a farci vivere. Quante volte fuggiamo? Non sopportiamo il Nostro Tempo, ci scansiamo. Guardiamo più in la, dentro...
La pace che cerchiamo oggi.
Pasqua senza il sapore del capretto al forno cucinato dalle mani sapienti di una nonna non l’avevo mai considerata. Il desiderio di gustare questo piatto è maturato dentro di me con l’avvicinarsi delle festività pasquali. Ho realizzato che quest’anno...
Chiusi in casa ce la caviamo, cambiamo e scopriamo.
“Gli uomini sognano più il ritorno che la partenza.”Paulo Coelho. Stare in casa, obbligatoriamente e per ordine del Governo, era inconcepibile fino a poco tempo fa. Vivevamo in un circolo di vita strutturato e consolidato. Se i festeggiamenti della Santa Pasqua e...
Eravamo 4 minuti, 2 cotolette e 1 sorriso.
A cosa siamo di fronte più che meno lo sappiamo. Un virus forte, anche letale, che ci costringe a stare lontani. Uno scenario di vita che fino a due mesi fa nessuno immaginava. Torniamo indietro con il pensiero. Era più o meno il ventotto febbraio l’ultima volta...
Dopo la primavera, il mondo si fermò.
L’inverno quell’anno arrivò dopo la primavera.Fino a un giorno prima era tutto cosi, quasi normale.Tutto cambiò in silenzio, senza nemmeno accorgerci.Le gemme sugli alberi si bloccarono. I narcisi rimasero li, cosi come erano fioriti, cristallizzati in un...
Coronavirus, adesso ci serve trovare un senso.
I tempi bui che stiamo vivendo non sono un brutto incubo. No, non lo sono. Un incubo è molto peggio! I cambiamenti di vita che siamo stati costretti ad attuare sono una tremenda scossa di terremoto per ognuno di noi. Sono convinto che ancora non tutti realizziamo a...
2020 adesso basta.
2020 adesso basta. Anche il “no” ha i suoi pregi. Due lettere, una “N” e una “O” che dette insieme dicono molto. E’coraggioso dire “no”. Negare o negarsi qualcosa dicendole un secco “no” è impegnativo....
Natale è certo, sempre
Giriamo tanto. Nemmeno ci accorgiamo. Dire una corsa è banale, non è un’ esperienza fisica. Non siamo impazziti. Non siamo trottole avvolte da mille corde che ci tirano lontano e vicino. Andiamo soprattutto lontano, sempre. Mai. Natale è certo, sempre. Ferma...
E che sia Natale!
E che sia Natale! Sia veramente Natale. Lo sia con il desiderio, con la passione e con l’ardore. Che sia Natale con il calore, con la luce e con il fuoco. Che sia Natale con l’egoismo, con l’altruismo, con l’esagerazione e lo sperpero. Che sia...
Il contatto che serve.
Il contatto che serve non è quello che abbiamo. Vi chiederete di cosa sto parlando. Il contatto è vicinanza ma è anche comunicazione, è ascolto come dialogo. Già ascolto. Contatto è toccarsi, stare vicino e scriversi da lontano. L’epoca dei social ci porta...
Il mondo è più grande
Il mondo è più grande delle nostre ansie, delle nostre paure e dei nostri superbi perché. Il mondo è più grande anche delle nostre infinitesimali o infinite gioie. C’è un “oltre” che non vediamo. Mi devo correggere. E’ meglio dire che spesso ci...
L’ignoranza e il granchio.
L’ignoranza e il granchio rende molto bene l’idea di cosa sia per l’appunto l’ignoranza. Se ne parla moltissimo oggi, se n’è parlato tanto anche ieri a dire il vero. Si sente tanto dire che la gente – non tutta sia chiaro- è...
Parlare di Europa non è parlare di cavoli di Bruxelles
Un Europa che ha disilluso tante persone non è un Europa da cancellare. I cavoli di Bruxelles sono europei, non sono l’Europa. Non esiste essere pro o contro l’Europa. E’un pò come dire di essere pro o contro se stessi. L’Europa siamo noi....
Siamo.
Là oltre le nuvole, oltre le colline e le montagne. Li si estendono pianure di prati e fiori. Il sole ricompare da dietro le nubi. La pioggia ha dato il suo beneficio. Le gocce ancora ammassate sulle punte dei fili d’erba e sui petali dei fiori. Bagnati, ma...
Ma almeno…Buona, anzi Bella Pasqua!!!
Poche parole per Augure a tutti una Bella Pasqua. Bella perché? Bella perché c’è ciò che piace, bella perché non c’è noia, bella perché c’è cioccolato e buon umore. Bella perché Pasqua è colori tenui ma caldi e vivi, Bella perché fuori c’è un...
Imparare a vivere. Sentiamo Lei cosa dice.
Guardando fuori, più in la, si vede come tanti o tutti non hanno abbastanza. A sentir loro. Cosi si spiegano tante situazioni. Credere al mago, all’incantatore di serpenti o al salvatore delle anime perse ma al tempo stesso non credere a nulla, sprofondando...
Auguri alle donne per la festa cambiata nel tempo
Dalla sua nascita agli inizi del ‘900 questa ricorrenza è cresciuta assieme alle generazioni di donne che hanno attraversato questo secolo e più. L’omaggio alle donne lavoratrici scomparse sul lavoro vede oggi protagonista l’orgoglio femminile e temi tragici, come il femminicidio.
Greta Thunberg: gli scioperi contro il cambiamento climatico
A 16 anni si va in discoteca o si vivono le prime cottarelle. Greta si è innamorata di una causa planetaria. Una ragazza speciale per dire quanto i “grandi” stanno sbagliando. #fridaysforfuture #schoolstrike4climate
Marco Vannini. La giustizia deve vincere.
Condivido il pensiero e la delusione dei genitori affinché riescano a vedere giustizia per Marco.
Felicità, una ricetta per trovarla.
Non dipende solo dall’amore. Si trova nell’essere. Cercare se stessi e la propria funzione nel mondo. Ho studiato il metodo Ikigai. Una bufala? Secondo me no. A meno che si possa scrivere sulla pietra di essere già felici. Le puntate delle felicità on line su andreaariazzi.it (fa figo pensare alla fiction! in realtà mi serve per non intasare i cervelli). Ecco come si cerca.
Non dimentichiamoci il calore di queste feste
Il ritratto social delle feste è la foto “maglioncino rosso natale e tutti in famiglia”. Una bella immagine che ha portato calore. Teniamo stretto questo sentimento tutto l’anno. Ma c’è anche una bella storia…
Il cestino e il bidone: arriva il 2019.
I bilanci alla fine del 2018. I sogni e le preoccupazioni per il 2019. Raccogliamo speranze e preoccupazioni. Riassumiamo per cercare qualcosa che forse accadrà.
E se questo Natale…l’augurio speciale
Il tuo augurio di Natale da me. Senza riassunti. Gli auguri si prendono tutti.
E se questo Natale…
La magia di Natale prende il via!
Quel sentimento di bontà e purezza che avvolge tutto e tutti, tra una candela e le luci sui balconi. Vi dico come Natale è magia.
Non è normale che sia normale
Domenica 25 novembre è la Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne.
Andrea Pennacchi: “Quando i neri erano i meridionali al nord”
C’era un tempo in cui tanti meridionali arrivano al nord. L’accoglienza spesso non era delle migliori. Ed ecco che oggi i neri hanno unito “polentoni” e “terroni”.
La storia di Delia
Delia. Questa donna dona spontaneamente ai migranti stanchi e affamati del cibo nel suo bar di Ventimiglia, tra Italia e Francia. Idealmente traccia bene il confine tra chi chiede misure severe sui migranti e chi crede invece che queste persone in qualche modo vadano aiutate.
Commenti recenti