I migliori e il futuro.
Mi sono domandato, in un periodo in cui viene spesso utilizzato il termine “migliori”, cosa volesse dire essere appunto “meglio di qualcun’altro”. Chi sono costoro? Chi è più bravo nel presente, ma soprattutto sa guidare verso il...
Meglio una vera voce sola.
Ho visto distruggere, ci hanno distrutto e forse abbiamo distrutto il meglio. Hanno distrutto l’impegno, l’amore e la voglia di fare per lasciare spazio alla confusione che porta all’oblio. Si è cosi sprofondati in un abisso dove è difficile trovare...
Siamo tutti un pò negazionisti.
Le feste appena trascorse ci hanno fatto un pò dimenticare la feroce e noiosa pandemia che da un anno sta perseguitando tutto il pianeta. Le notizie sul tema sono sempre presenti sui giornali e in televisione ma sembra abbiano perso un parte della forza persuasiva che...
Due uno per il 2021.
L’ 1 del ventuno, 1 la cosa importante. Due uno per il 2021. La “rivoluzione”, nemmeno troppo gentile, è già cominciata. Nessuno può non essersi accorto. Il 2020, come sostengo da diverso tempo, non è stato solo l’anno del Covid-19, ma anche...
Qualcosa di bello, qualcosa di difficile.
Che dire, ben ritrovati a coloro che hanno la voglia di leggere qualcosa in più, credo interessante. Per vari motivi non ho scritto nulla negli ultimi periodi. Nulla di rilevante o irrimediabile. Per dire qualcosa serve ispirazione, ancor prima serve qualcosa di...
Ripresa, la sfida di tutti con una sola arma.
“Un uomo diventa ricco; nasce elegante”Honoré de Balzac. Le ricadute economiche del lockdown dovuto al covid-19 non sono qualcosa di muto. Gli effetti epidemici hanno straziato la società, aprendo un dibattito truce ed essenziale tra due elementi: salute e...
Di superbia sia la morte, ma degli altri.
Le storie di morti, disfatte, errori e miseria sono spesso il frutto di un aspetto che caratterizza uomini o donne. Se in alcune situazioni il caso fa la sua parte, in altre è l’uomo ci mette comunque il suo contributo. Abile indirizzatore di messaggi ed esperto...
Il parrucchiere aperto sarà normalità.
“Non credo di essere bello. Ma che valore ha la mia umile opinione contro quella che invece dichiara lo specchio?”Muhammad Ali. Sono i capelli che ci fanno capire tanto. Troppe volte ho sentito parlare di chioma solo al femminile....
Coronavirus, il difficile è accettare
Coronavirus, il difficile è accettare. Insieme ed immobili, di fronte ai teleschermi, abbiamo seguito ogni notizia riguardante questo nemico. La preoccupazione ha toccato ciascuno di noi dopo i casi del Lodigiano e del Veneto. L’aumento vertiginoso dei casi in...
Essere “Cittadino” ha ancora senso?
Essere “Cittadino” ha ancora senso? Una domanda secca. La risposta non altrettanto. Cittadino è una bella parola, un cerchio che racchiude tante persone. E’ il primo sinonimo di “insieme”, perché non esclude ma racchiude. Ha ancora senso...
Coronavirus, ma quante ne ho sentite
Coronavirus, ma quante ne ho sentite. Eh già. Il virus che si è scatenato in Cina, localizzato in particolare nella città di Wuhan, ha contagiato nel mondo più le menti dei corpi. Che l’attenzione sia da mantenere alta è un dato certo e incontrovertibile....
Sardine, da consumare con attenzione
Sardine, da consumare con attenzione. Non sto ovviamente parlando del noto piatto della tradizione culinaria povera italiana. Parlo del movimento nato a Bologna, che ha contagiato successivamente un pò tutta Italia, da Milano a Palermo. Una cosa nuova. Gli sforzi a...
L’ideologia dell’odio
L’ideologia dell’odio non è politica ma cosa siamo. Preoccupante vero? Non si parla di libertà di pensiero, di pensarla un pò come la si vuole, ma di usare un motore impazzito per muovere il proprio pensiero e le proprie azioni: l’odio. Odio, amore,...
La bottiglia di plastica e la svolta verde
“L’acqua nella bottiglia di vetro è più buona.” Non so voi ma io ho sentito questa frase migliaia di volte. Anche se poi tutti beviamo l’acqua dalla bottiglia di plastica. Mi ricordo che un tempo era di moda la consegna a domicilio delle casse...
Tante elezioni, due vincitori: Lega e Partito Democratico.
Lega e Partito Democratico sono i due vincitori di Domenica 26 maggio, quando si è svolto il voto per le elezioni europee e per il rinnovo di molte amministrazioni comunali. Le elezioni su larga scala sono prima di tutto un ottimo indice da analizzare per capire cosa...
Perché il voto europeo di domenica è importante
Il voto per il rinnovo del Parlamento Europeo di domenica 26 maggio è importante perché diverso. La posta in gioco di questa tornata elettorale non è consueta, non è casuale. Un quadro mondiale differente, con una decrescente collaborazione tra molti stati sulla scena...
Siamo vittime di un passato mitologico, spesso mai esistito.
Sui social, nelle discussioni, in televisione si parla spesso di un generico passato felice e glorioso. Il paragone costante tra l’oggi e questo mitico passato ci rende vittime di un passato migliore, mitologico ed eroico. Ma è davvero esistito questo ieri...
Siamo persone che lavorano ma non siamo lavoratori.
Anche quest’anno è Festa dei Lavoratori. Lavoratori è un vocabolo dal sapore antico per il quale non si è inventato un nuovo vocabolo. Parola da sfigati o da fighi. Non si tratta di partigianeria politica. “Se sei un lavoratore sei di sinistra. Anzi...
Un 25 Aprile in Ita(…) dopo 74 anni
Ma ve lo immaginate. Un grande palcoscenico a Roma, anzi no. Un grande palcoscenico nelle piazze centrali di qualsiasi città e paese. Un palcoscenico per ogni piazza sarebbe già di per se un bello slogan! Non basta un palco per fare festa. Mettiamoci tanti palloncini,...
Notre Dame, riprendiamoci noi stessi.
Notre Dame è la brutta storia di questa settimana. Non è la Storia. Quanto meno non è la Storia di questa settimana. Gli animi inquieti, intimoriti da un iniziale e scongiurata ipotesi di attacco terroristico. Le coscienze tramortite di fronte a un monumento in...
Le “Famiglie del 2020”
Amore e qualcosa in PIU’. Perché la natura non toglie ma aggiunge qualcosa in PIU’ sul palcoscenico dei rapporti umani, delle famiglie. Una mamma che cresce la sua bambina da sola per me è una famiglia. A prova contraria provate a rivolgervi a questa madre...
Adesso difendiamola. A oltranza.
Gli attacchi personali a Greta Thunberg. Insultare una ragazzina non risolverà il problema del cambiamento climatico. Girare la faccia dall’altra parte non ci renderà migliori. Il 24 maggio prossimo #GlobalStrikeForFuture...
Liberi di viaggiare
Tav e Nuova Via della Seta. Senza si e senza no proviamo a sentirci liberi di viaggiare. Non solo un treno o nuovi scambi commerciali. Pro o contro, andiamo oltre con una riflessione.
Ci serve una pistola…di buon senso
Cosa c’è di male a difendersi? Nulla. Ma se l’adulto non è più un bambino innocente che gioca con le pistole di plastica, deve nascere una riflessione prima di credere alla “guerra dei poveri”.
Ma se poi non è vero?
Le pieghe della nostra società vengono alla luce quando emerge “la storia” di qualcuno. Lo screditamento del prossimo è un arma di autodistruzione di massa. Una guerra grigia che fa vittime spesso silenziose.
Quanto bisogno di pensiero c’è.
E’noioso. E’astratto e abbiamo già altro da fare. Basterebbe poco per avere una realtà più vera. Tutto corre veloce, difficile da inquadrare. Eppure abbiamo un disperato bisogno di avere punti fermi in testa per procedere verso una meta.
Da “meno tasse per tutti” a “meno immigrati per tutti”
Ieri le tasse, oggi gli immigrati. Temi forti e veri. Un paese che non si guarda la pancia ma osserva gli astri e rincorre la cometa più luminosa, dimenticando di esistere. Ecco perché non siamo poi cosi tanto populisti.
Giornata della Memoria. Non facciamo i duri e puri
Ricordare di essere umani difronte alla disumanità delle tragedie del secolo scorso ci fa avere memoria di essere ancora umani e vivi. Un problema sull’esistenza dell’umanità esiste ancora. Di destra o di sinistra.
Il vanto di essere crudeli.
Denominatore comune: crudeltà. Una definizione matematica per aggregare numeri ormai importanti di fatti di questo tempo. La nuova ideologia che piace senza basi e orizzonti. I veri problemi italiani rimangono.
Cos è il razzismo? Non è solo volere un confine.
Parola usata e abusata, eliminata o aspirata. Razzismo è una chiara parola che bisticcia con se e con le coscienze degli esseri umani.
La parola del 2019.
Cambiamento è stata la parola che ha segnato il 2018. La parola del 2019 sarà una conseguenza di quella dell’anno prima.
Cambiamento, un parolone che intriga
C’e qualcosa o tutto che non ci piace. Non ci piace il taglio di capelli e si cambia. Non ci piace la pancetta e si va in palestra. Ma diventeremo affascinanti o con l addominale a tartaruga?
I tanti silenziosi gilet italiani, non solo gialli.
La manovra economica guarda a prossimi pensionati e senza lavoro. I 23 milioni di lavoratori che ogni mattina si alzano e producono la ricchezza del paese rimangono con 80 euro. Chi li ha avuti. Il popolo dei (giovani) gilet italiani.
Le canzoni di Natale accendono la polemica
Strofe antiche per scaldare il Natale infiammano il dibattito politico. In Francia i Gilet Gialli protestano per gli stipendi bassi e il caro benzina, noi ci indignamo per la musica della recita. Nonostante la benzina costi circa 1 euro in più e gli stipendi medi siano più bassi di quelli oltralpe.
Quel panico che provoca tragedie.
Panico, paura, linguaggio estremo. Tre costanti di questo tempo che portano ad odio e morte.
Troppi nemici, troppa solitudine…che fa male.
Se il prossimo è un nemico non gli sarò amico. Tra la tensione e l’indifferenza ci sarà la difesa e nessuno dei due sarà felice. Vi ricordate Mr. Bean?
Manovra economica: quella genuinità che piace tanto senza essere una mozzarella
La straordinaria genuinità che presenta questa manovra uccisa dalle bocciature sui contenuti da parte dei professori di economia.
Libertà individuali: quando anche una parola di troppo tocca forte l intimo di ciascuno di noi.
Diamo per scontato esprimerci liberamente, scegliere la persona con cui stare, decidere come spendere il nostro denaro. Ha tutto un grande valore ma non è tutto intoccabile.
Voglio dirvi cose che non siano bufale. Non vi dirò solo quello che vi piace e va di moda.
Ci hanno fatto sognare il meglio per tanto tempo. Ci hanno offerto soluzioni bellissime, ma solo a parole. Abbiamo fatto ciò che era giusto e comprato ciò che ci dicevano. Ma nulla, siamo sempre li. Noi siamo ancora qua.
Commenti recenti