12 settembre, dal giorno dopo vent’anni dopo.
“Forza America reagisci”. Cosi titolava un quotidiano il mercoledì dopo il tragico 11 settembre del 2001. Era l’ultima copia del quotidiano, anzi di tutti, perché tutti erano già finiti ed era rimasto solo quella. La voglia di informazione, il giorno...
Quelle persone monumento che sai chi sono.
Ci sono persone che sai chi sono. Le conosci perché sono parenti, amici, vivono vicino a te o lavorano nello stesso posto in cui lavori tu. Sai chi sono perché ci hai avuto a che fare, perché il loro volto l’hai visto da vicino. Un pò meno conosci qualcuno di...
E’andata male, diciamocelo.
Come eravamo prima, un anno fa, prima di una pandemia mondiale, ce lo siamo dimenticati. L’assuefazione a misure limitanti la socialità si è impossessata di un patrimonio mentale e sociale accumulato nel corso di milioni di anni. Eravamo relazioni, formati e...
I migliori e il futuro.
Mi sono domandato, in un periodo in cui viene spesso utilizzato il termine “migliori”, cosa volesse dire essere appunto “meglio di qualcun’altro”. Chi sono costoro? Chi è più bravo nel presente, ma soprattutto sa guidare verso il...
Un anno di virus.
Sembrava qualcosa di lontano.”Figurarsi se un virus dalla Cina può giungere qui, in Italia. Poi comunque ci saranno dei controlli e si vedrà che non è nulla di drammatico. Infondo negli anni ci sono state tante altre epidemie Sars e non è quasi successo...
Ultimo-Peter Pan.
Capita a volte che mentre stai facendo qualcosa una musica ti fa fermare. La televisione o la radio accesa trasmette un brano che chissà perché in quell’istante diventa importante. Forse è la canzone giusta al momento giusto. Più probabilmente quella musica e...
Amanda Gorman e lo sforzo per un paese migliore.
L’insediamento del nuovo Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, a seguito della sconfitta elettorale del predecessore Trump, è stato un momento molto sentito dal popolo americano. Seppur svoltasi in forma diversa rispetto alle precedenti 45 cerimonie di...
Meglio una vera voce sola.
Ho visto distruggere, ci hanno distrutto e forse abbiamo distrutto il meglio. Hanno distrutto l’impegno, l’amore e la voglia di fare per lasciare spazio alla confusione che porta all’oblio. Si è cosi sprofondati in un abisso dove è difficile trovare...
Siamo tutti un pò negazionisti.
Le feste appena trascorse ci hanno fatto un pò dimenticare la feroce e noiosa pandemia che da un anno sta perseguitando tutto il pianeta. Le notizie sul tema sono sempre presenti sui giornali e in televisione ma sembra abbiano perso un parte della forza persuasiva che...
Due uno per il 2021.
L’ 1 del ventuno, 1 la cosa importante. Due uno per il 2021. La “rivoluzione”, nemmeno troppo gentile, è già cominciata. Nessuno può non essersi accorto. Il 2020, come sostengo da diverso tempo, non è stato solo l’anno del Covid-19, ma anche...
Matranga e Minafo’-Tutto il 2020 in una canzone.
Che dire, me la sono cercata! In un precedente post, ricordando il brano We are the World degli Usa, chiedevo un brano che riunisse tutti noi in questo tristemente unico 2020. Qualche giorno dopo un amica mi segnala questo brano di due artisti siciliani. Matranga e...
Neve al nord il 28 dicembre.
E’ormai assodato che lunedì 28 dicembre si verificherà un episodio nevoso sul Nord Italia. Quindi “Neve al nord il 28 dicembre”. C’è qualcosa di sensazionale nel titolo? Non credo. Per passione, per essere un cosiddetto “nivofilo”,...
La luce della speranza.
“L’albero di Natale ed il Presepe sono segni di speranza in tempi difficili. La pandemia non può spegnere la luce”. Papa Francesco, Dicembre 2020. Con queste poche ma significative parole pronunciate da Papa Francesco durante l’Angelus,...
Tributo alle Stagioni di un anno.
…Ecco il sereno, Rompe là da ponente, alla montagna; Sgombrasi la campagna, E chiaro nella valle il fiume appare. Ogni cor si rallegra, in ogni lato, Risorge il romorio, Torna il lavoro usato… da “La quiete dopo la tempesta” di Giacomo...
USA For Africa-We Are The World.
Una brano indimenticabile, nato dall’iniziativa di Harry Balafonte che, sconvolto dalla carestia etiope, fece le prime mosse per riunire produttori ed artisti a supporto della causa. Ben 45 artisti aderirono all’iniziativa. Nomi molto noti come Michael...
La Storia per Natale.
La storia DI Natale vorrei poterla raccontare, ma è tanta e lunga. Ma la storia c’è comunque in quello che scriverò. Miti e leggende, sacro e pagano, fanno la magia di questo periodo unico dell’anno. Vi siete mai seduti, in una sera di dicembre e con le...
Qualcosa di bello, qualcosa di difficile.
Che dire, ben ritrovati a coloro che hanno la voglia di leggere qualcosa in più, credo interessante. Per vari motivi non ho scritto nulla negli ultimi periodi. Nulla di rilevante o irrimediabile. Per dire qualcosa serve ispirazione, ancor prima serve qualcosa di...
Viviamoci il Nostro Tempo.
Viviamo il Nostro Tempo perché siamo qui, adesso. Ma è difficile vivere nel proprio tempo. Non sono i minuti o le ore che scandiscono una giornata a farci vivere. Quante volte fuggiamo? Non sopportiamo il Nostro Tempo, ci scansiamo. Guardiamo più in la, dentro...
Ripresa, la sfida di tutti con una sola arma.
“Un uomo diventa ricco; nasce elegante”Honoré de Balzac. Le ricadute economiche del lockdown dovuto al covid-19 non sono qualcosa di muto. Gli effetti epidemici hanno straziato la società, aprendo un dibattito truce ed essenziale tra due elementi: salute e...
Scorpions-Wind of change.
Canzone degli Scorpions, Wind of change è un brano indimenticabile . “Fammi vivere questo magico momento in una notte gloriosa, in cui i figli del domani fanno sogni nel vento del cambiamento”. La canzone, composta nel 1989, si dice sia ispirata ai cruciali...
Queen-Love of my life.
La voce forte e delicata di Freddy Mercury ci da forti sensazioni pensando a un amore finito. Love of my Life, brano del 1975, è un omaggio ai grandi successi dei Queen e del suo cantante. La musica di questo brano culla e delizia cuore e orecchie, in un testo...
Primavera, un pò di pioggia fa solo bene!
Sole e clima mite ci hanno accompagnato sin qui da Pasqua, facendoci assaporare il lato più dolce della primavera. Qualcuno ha tirato fuori gli abiti estivi, segno che le temperature attorno ai 20°/25° han fatto bene. Nulla di più propizio per poter stare in giardino...
Di superbia sia la morte, ma degli altri.
Le storie di morti, disfatte, errori e miseria sono spesso il frutto di un aspetto che caratterizza uomini o donne. Se in alcune situazioni il caso fa la sua parte, in altre è l’uomo ci mette comunque il suo contributo. Abile indirizzatore di messaggi ed esperto...
Fiorella Mannoia-Il peso del coraggio.
“Ci vorrebbe più attenzione se si parla della vita, se parliamo di persone”. Questa frase è contenuta nel brano Il peso del coraggio di Fiorella Mannoia, singolo pubblicato nel 2019. Il testo racconta gli umani attraverso i tanti errori che commettono e...
Il parrucchiere aperto sarà normalità.
“Non credo di essere bello. Ma che valore ha la mia umile opinione contro quella che invece dichiara lo specchio?”Muhammad Ali. Sono i capelli che ci fanno capire tanto. Troppe volte ho sentito parlare di chioma solo al femminile....
Michael Jackson-You are not alone.
Eravamo alla ribalta, ognuno sotto la nostra piccola o grande luce. Eravamo. Nella solitudine delle nostre case, con i nostri affetti conviventi, abbiamo riscoperto la solitudine, in assenza del grande palcoscenico esterno che la vita, per scelta o necessità, consente...
Marco Mengoni-Esseri umani
Noto giovane artista, Marco Mengoni ha pubblicato il brano dal titolo Esseri umani nel 2015. Ho riascoltato oggi questo brano ed una frase mi è rimasta particolarmente incisa nella mente: “prendi la mano e rialzati, tu puoi fidarti di me”. Subito dopo non...
La pace che cerchiamo oggi.
Pasqua senza il sapore del capretto al forno cucinato dalle mani sapienti di una nonna non l’avevo mai considerata. Il desiderio di gustare questo piatto è maturato dentro di me con l’avvicinarsi delle festività pasquali. Ho realizzato che quest’anno...
Superluna, uno spettacolo da rivedere.
La notte tra il 7 e l’8 aprile la Luna, il nostro sorridente satellite, ha raggiunto la fase di Luna Piena in prossimità della minima distanza dalla Terra (perigeo) pari a circa 356.000 chilometri. Una misura sensibilmente ridotta considerando la distanza media...
Chiusi in casa ce la caviamo, cambiamo e scopriamo.
“Gli uomini sognano più il ritorno che la partenza.”Paulo Coelho. Stare in casa, obbligatoriamente e per ordine del Governo, era inconcepibile fino a poco tempo fa. Vivevamo in un circolo di vita strutturato e consolidato. Se i festeggiamenti della Santa Pasqua e...
Eravamo 4 minuti, 2 cotolette e 1 sorriso.
A cosa siamo di fronte più che meno lo sappiamo. Un virus forte, anche letale, che ci costringe a stare lontani. Uno scenario di vita che fino a due mesi fa nessuno immaginava. Torniamo indietro con il pensiero. Era più o meno il ventotto febbraio l’ultima volta...
Natura, ora solo buone notizie.
In tempi dove le buone notizie sono da ricercare, la natura ci sta offrendo tantissime novità da tenere nel cuore. Ho già parlato delle acque chiare dei canali veneziani, un ritorno alle origini dopo lo stop imposto alle attività umane dall’emergenza Covid-19....
Francesco Gabbani-Viceversa
Un brano con una bella musica e delle parole semplici spiega gli strani incastri sentimentali della vita. Un testo che ci racconta cosa c’è oltre il superficiale, dopo una ricerca accurata di spiegazioni e significati. L’artista si spinge oltre per...
Dopo la primavera, il mondo si fermò.
L’inverno quell’anno arrivò dopo la primavera.Fino a un giorno prima era tutto cosi, quasi normale.Tutto cambiò in silenzio, senza nemmeno accorgerci.Le gemme sugli alberi si bloccarono. I narcisi rimasero li, cosi come erano fioriti, cristallizzati in un...
Marco Masini-Il confronto
A me piace. Tanto. Una capacità unica di raccogliere gli aspetti di sofferenza, di contrario ed evoluzione che fanno parte di ciascuno di noi. Svelare e raccontare i dettagli della fragilità, superare i muri dell’orgoglio, pungere l’anima lo fanno tanti....
Coronavirus, adesso ci serve trovare un senso.
I tempi bui che stiamo vivendo non sono un brutto incubo. No, non lo sono. Un incubo è molto peggio! I cambiamenti di vita che siamo stati costretti ad attuare sono una tremenda scossa di terremoto per ognuno di noi. Sono convinto che ancora non tutti realizziamo a...
La primavera è qui e ci aiuterà contro il coronavirus.
La primavera è qui e ci aiuterà contro il coronavirus. Illudersi o cercare risposte d’inverno a marzo è inutile. Il vortice polare è stato e tenderà a rimanere compatto, tradotto: fine dell’inverno. Locali eventi dal sapore invernale non presagiscono a...
Coronavirus, il difficile è accettare
Coronavirus, il difficile è accettare. Insieme ed immobili, di fronte ai teleschermi, abbiamo seguito ogni notizia riguardante questo nemico. La preoccupazione ha toccato ciascuno di noi dopo i casi del Lodigiano e del Veneto. L’aumento vertiginoso dei casi in...
Essere “Cittadino” ha ancora senso?
Essere “Cittadino” ha ancora senso? Una domanda secca. La risposta non altrettanto. Cittadino è una bella parola, un cerchio che racchiude tante persone. E’ il primo sinonimo di “insieme”, perché non esclude ma racchiude. Ha ancora senso...
Coronavirus, ma quante ne ho sentite
Coronavirus, ma quante ne ho sentite. Eh già. Il virus che si è scatenato in Cina, localizzato in particolare nella città di Wuhan, ha contagiato nel mondo più le menti dei corpi. Che l’attenzione sia da mantenere alta è un dato certo e incontrovertibile....
2020 adesso basta.
2020 adesso basta. Anche il “no” ha i suoi pregi. Due lettere, una “N” e una “O” che dette insieme dicono molto. E’coraggioso dire “no”. Negare o negarsi qualcosa dicendole un secco “no” è impegnativo....
Natale è certo, sempre
Giriamo tanto. Nemmeno ci accorgiamo. Dire una corsa è banale, non è un’ esperienza fisica. Non siamo impazziti. Non siamo trottole avvolte da mille corde che ci tirano lontano e vicino. Andiamo soprattutto lontano, sempre. Mai. Natale è certo, sempre. Ferma...
Arriva la prima neve
Arriva la prima neve! Questo è l’urlo liberatorio di chi ha patito il caldo dell’estate, di chi aspetta il Natale magico, di chi ama vedere tutto bianco e di chi ama vedere scendere i fiocchi alla luce del lampione. La prima neve è un annuale sogno...
Lentamente verso l’inverno
Lentamente verso l’inverno, forse con la neve. Una frase semplice per offrire un riassunto di quanto sembra prospettarsi sull’evolversi di questa stagione appena iniziata. Come da calendario il primo dicembre è cominciato l’inverno astronomico,...
E che sia Natale!
E che sia Natale! Sia veramente Natale. Lo sia con il desiderio, con la passione e con l’ardore. Che sia Natale con il calore, con la luce e con il fuoco. Che sia Natale con l’egoismo, con l’altruismo, con l’esagerazione e lo sperpero. Che sia...
Sardine, da consumare con attenzione
Sardine, da consumare con attenzione. Non sto ovviamente parlando del noto piatto della tradizione culinaria povera italiana. Parlo del movimento nato a Bologna, che ha contagiato successivamente un pò tutta Italia, da Milano a Palermo. Una cosa nuova. Gli sforzi a...
L’ideologia dell’odio
L’ideologia dell’odio non è politica ma cosa siamo. Preoccupante vero? Non si parla di libertà di pensiero, di pensarla un pò come la si vuole, ma di usare un motore impazzito per muovere il proprio pensiero e le proprie azioni: l’odio. Odio, amore,...
Francesco Guccini-Auschwitz
Auschwitz, brano scritto da Francesco Guccini nel 1966, ci racconta un viaggio. Non uno qualsiasi. Auschwitz è un bambino nel vento, vola, dopo essere passato per un camino. Emblematica figura per ricordarci di quanto succedeva nei campi di sterminio nazisti. Con...
Il contatto che serve.
Il contatto che serve non è quello che abbiamo. Vi chiederete di cosa sto parlando. Il contatto è vicinanza ma è anche comunicazione, è ascolto come dialogo. Già ascolto. Contatto è toccarsi, stare vicino e scriversi da lontano. L’epoca dei social ci porta...
Giorni di passaggio verso l’inverno
Qualcuno dirà finalmente, esulterà. Altri, meno felici, si dovranno rassegnare all’indifferibile passaggio verso l’inverno. Stiamo vivendo giorni con temperature decisamente settembrine seppur ci troviamo alle soglie di Novembre. Le temperature minime ci...
La bottiglia di plastica e la svolta verde
“L’acqua nella bottiglia di vetro è più buona.” Non so voi ma io ho sentito questa frase migliaia di volte. Anche se poi tutti beviamo l’acqua dalla bottiglia di plastica. Mi ricordo che un tempo era di moda la consegna a domicilio delle casse...
Bentornato Autunno!
Bentornato Autunno! La luce del sole si fa più rada. E’ una strana luce. Il sole è sempre li, è sempre lui ma tinteggia tutto di una tinta più fosca e gialla. Forse sono gli alberi che cominciano a tingersi di colori più caldi. Il verde lascia il posto al...
Il mondo è più grande
Il mondo è più grande delle nostre ansie, delle nostre paure e dei nostri superbi perché. Il mondo è più grande anche delle nostre infinitesimali o infinite gioie. C’è un “oltre” che non vediamo. Mi devo correggere. E’ meglio dire che spesso ci...
Il caldo migrante e i fastidi di questa migrazione.
Il caldo migrante e i fastidi di questa migrazione saranno gli assoluti protagonisti della prossima settimana. Non ci saranno persone, non ci saranno un barcone e uno scafista. Nessuno lo potrà fermare. Dal deserto del Sahara, superando il Mar Mediterraneo, il caldo...
L’ignoranza e il granchio.
L’ignoranza e il granchio rende molto bene l’idea di cosa sia per l’appunto l’ignoranza. Se ne parla moltissimo oggi, se n’è parlato tanto anche ieri a dire il vero. Si sente tanto dire che la gente – non tutta sia chiaro- è...
Di nuovo Estate ma.
Con il caldo di questi giorni è di nuovo estate ma è tutto da vedersi. Un ribaltone totale, arrivato puntuale il 1 giugno (in concomitanza con l’inizio dell’estate meteorologica) dopo un freddo e piovoso maggio. Estate al momento visibile soprattuto al...
Tante elezioni, due vincitori: Lega e Partito Democratico.
Lega e Partito Democratico sono i due vincitori di Domenica 26 maggio, quando si è svolto il voto per le elezioni europee e per il rinnovo di molte amministrazioni comunali. Le elezioni su larga scala sono prima di tutto un ottimo indice da analizzare per capire cosa...
Perché il voto europeo di domenica è importante
Il voto per il rinnovo del Parlamento Europeo di domenica 26 maggio è importante perché diverso. La posta in gioco di questa tornata elettorale non è consueta, non è casuale. Un quadro mondiale differente, con una decrescente collaborazione tra molti stati sulla scena...
Siamo vittime di un passato mitologico, spesso mai esistito.
Sui social, nelle discussioni, in televisione si parla spesso di un generico passato felice e glorioso. Il paragone costante tra l’oggi e questo mitico passato ci rende vittime di un passato migliore, mitologico ed eroico. Ma è davvero esistito questo ieri...
Parlare di Europa non è parlare di cavoli di Bruxelles
Un Europa che ha disilluso tante persone non è un Europa da cancellare. I cavoli di Bruxelles sono europei, non sono l’Europa. Non esiste essere pro o contro l’Europa. E’un pò come dire di essere pro o contro se stessi. L’Europa siamo noi....
Il freddo di Maggio
Freddo e neve a Maggio sono un evento raro e storico. Non sono una novità. Siamo alle prese con una discesa di aria fredda di origine artica ed una configurazione meteorologica da pieno inverno. Allargando la visuale, da ieri i venti settentrionali hanno iniziata...
Siamo persone che lavorano ma non siamo lavoratori.
Anche quest’anno è Festa dei Lavoratori. Lavoratori è un vocabolo dal sapore antico per il quale non si è inventato un nuovo vocabolo. Parola da sfigati o da fighi. Non si tratta di partigianeria politica. “Se sei un lavoratore sei di sinistra. Anzi...
Siamo.
Là oltre le nuvole, oltre le colline e le montagne. Li si estendono pianure di prati e fiori. Il sole ricompare da dietro le nubi. La pioggia ha dato il suo beneficio. Le gocce ancora ammassate sulle punte dei fili d’erba e sui petali dei fiori. Bagnati, ma...
Un 25 Aprile in Ita(…) dopo 74 anni
Ma ve lo immaginate. Un grande palcoscenico a Roma, anzi no. Un grande palcoscenico nelle piazze centrali di qualsiasi città e paese. Un palcoscenico per ogni piazza sarebbe già di per se un bello slogan! Non basta un palco per fare festa. Mettiamoci tanti palloncini,...
Ma almeno…Buona, anzi Bella Pasqua!!!
Poche parole per Augure a tutti una Bella Pasqua. Bella perché? Bella perché c’è ciò che piace, bella perché non c’è noia, bella perché c’è cioccolato e buon umore. Bella perché Pasqua è colori tenui ma caldi e vivi, Bella perché fuori c’è un...
Pasqua e Pasquetta sotto la sabbia del Sahara
Nuvole e nuvolette, un pò qua e un pò la. Niente sole pieno e persistente per queste festività pasquali ma piuttosto grande variabilità. Sarà proprio nei giorni delle feste e della consueta gita fuori porta che la primavera si comporterà da monella, come l’è...
Notre Dame, riprendiamoci noi stessi.
Notre Dame è la brutta storia di questa settimana. Non è la Storia. Quanto meno non è la Storia di questa settimana. Gli animi inquieti, intimoriti da un iniziale e scongiurata ipotesi di attacco terroristico. Le coscienze tramortite di fronte a un monumento in...
Alta Lombardia e Alto Piemonte: attenzione alla neve di stanotte
Pazzia? No. Tra stanotte e domani mattina ritorno della neve a quote basse tra Alta Lombardia e Alto Piemonte. Neve fuori stagione in questo mese di Aprile. Sarà un passaggio perturbato veloce, ma in grado di produrre rovesci anche consistenti nella nottata e di primo...
All of my life-Phil Collins
Tutto della mia vita. Il brano proposto da Phil Collins, uscito nel 1989, ci fa ripercorre i nostri sentieri attraverso i pensieri più belli, sollecitati e cullati da una meravigliosa voce dentro a un suono melodico forte e risvegliante. Cullarsi con gli occhi e con...
Imparare a vivere. Sentiamo Lei cosa dice.
Guardando fuori, più in la, si vede come tanti o tutti non hanno abbastanza. A sentir loro. Cosi si spiegano tante situazioni. Credere al mago, all’incantatore di serpenti o al salvatore delle anime perse ma al tempo stesso non credere a nulla, sprofondando...
Nord Italia: torna la pioggia, rimane la siccità
In settimana torna la pioggia sulle regioni settentrionali. Non è una goccia che fa primavera vien da dire. La situazione è di pre-allarme. Siamo prossimi al solo terzo passaggio perturbato consistente per le regioni settentrionali, dove da inizio anno mancano...
Le “Famiglie del 2020”
Amore e qualcosa in PIU’. Perché la natura non toglie ma aggiunge qualcosa in PIU’ sul palcoscenico dei rapporti umani, delle famiglie. Una mamma che cresce la sua bambina da sola per me è una famiglia. A prova contraria provate a rivolgervi a questa madre...
Adesso difendiamola. A oltranza.
Gli attacchi personali a Greta Thunberg. Insultare una ragazzina non risolverà il problema del cambiamento climatico. Girare la faccia dall’altra parte non ci renderà migliori. Il 24 maggio prossimo #GlobalStrikeForFuture...
Liberi di viaggiare
Tav e Nuova Via della Seta. Senza si e senza no proviamo a sentirci liberi di viaggiare. Non solo un treno o nuovi scambi commerciali. Pro o contro, andiamo oltre con una riflessione.
Colpo di coda invernale
Sarà la settimana del colpo di coda invernale marzolino, per tutti o quasi. Tanto suggerisce che potrebbe essere solo l’inizio di un mese di marzo a marcia indietro.
Auguri alle donne per la festa cambiata nel tempo
Dalla sua nascita agli inizi del ‘900 questa ricorrenza è cresciuta assieme alle generazioni di donne che hanno attraversato questo secolo e più. L’omaggio alle donne lavoratrici scomparse sul lavoro vede oggi protagonista l’orgoglio femminile e temi tragici, come il femminicidio.
Ci serve una pistola…di buon senso
Cosa c’è di male a difendersi? Nulla. Ma se l’adulto non è più un bambino innocente che gioca con le pistole di plastica, deve nascere una riflessione prima di credere alla “guerra dei poveri”.
Greta Thunberg: gli scioperi contro il cambiamento climatico
A 16 anni si va in discoteca o si vivono le prime cottarelle. Greta si è innamorata di una causa planetaria. Una ragazza speciale per dire quanto i “grandi” stanno sbagliando. #fridaysforfuture #schoolstrike4climate
Ci sarà da aprire l’ombrello, questa volta al Nord
Con la nuova settimana la pioggia tornerà sulle regioni settentrionali. Un mese e poco più di primavera anticipata ha dato il via alla vegetazione. Troppo presto. Ritorno del freddo a metà marzo?
L’Italia al contrario. Quella della temperatura.
L’inverno è finito in anticipo. Un pò di freddo beffa e qualche nevicata al Sud non riportano indietro la stagione. Da settimana prossima l’Italia si riveste a primavera. Più freddo al Sud che al Nord.
Almeno tu nell’Universo-Mia Martini
Un piccolo tributo per ricordare la sua voce unica, portatrice delle profondità dell’animo.
Ma se poi non è vero?
Le pieghe della nostra società vengono alla luce quando emerge “la storia” di qualcuno. Lo screditamento del prossimo è un arma di autodistruzione di massa. Una guerra grigia che fa vittime spesso silenziose.
Ma che cambiamento! E’subito primavera
Sole e temperature miti, in particolare sul nord-ovest. L’ipotesi al 45% ha vinto. Italia meteo tagliata in due, come due sono le stagioni del paese in questo periodo. Inverno finito. Da settimana prossima spunta la primavera?
Quanto bisogno di pensiero c’è.
E’noioso. E’astratto e abbiamo già altro da fare. Basterebbe poco per avere una realtà più vera. Tutto corre veloce, difficile da inquadrare. Eppure abbiamo un disperato bisogno di avere punti fermi in testa per procedere verso una meta.
Sanremo 2019: il regalo di Mengoni e Baglioni
Due voci diverse, quella calda e più decisa di Baglioni con quella più delicata ma concreta di Mengoni, assortite in un duo fantastico sulle note di Battisti.
Tra inverno e primavera
Sole e temperature diurne miti ma pioggia e neve sempre pronte. Vediamo perché e le ipotesi. Intanto tra domenica e lunedì piove qua e la.
Avete mai visto i jeans stare in piedi da soli?
Capelli che si alzano somigliando a rametti, camion che scivolano come piume, acqua calda che si gela all’istante, jeans senza corpo ma in piedi. E non solo. Ecco l’inverno negli Stati Uniti e in Canada.
Da “meno tasse per tutti” a “meno immigrati per tutti”
Ieri le tasse, oggi gli immigrati. Temi forti e veri. Un paese che non si guarda la pancia ma osserva gli astri e rincorre la cometa più luminosa, dimenticando di esistere. Ecco perché non siamo poi cosi tanto populisti.
Marco Vannini. La giustizia deve vincere.
Condivido il pensiero e la delusione dei genitori affinché riescano a vedere giustizia per Marco.
Neve? Sarà una tripletta. Questa volta per il Nord.
Arrivata e arriverà la neve per il Nord Italia. Non saranno solo spolverate. Nel corso di altri due episodi alcune zone vedranno accumuli consistenti. Le 3 comparse della neve in 7 giorni.
Giornata della Memoria. Non facciamo i duri e puri
Ricordare di essere umani difronte alla disumanità delle tragedie del secolo scorso ci fa avere memoria di essere ancora umani e vivi. Un problema sull’esistenza dell’umanità esiste ancora. Di destra o di sinistra.
L’inverno arriva con tanto freddo e un pò di neve
Due settimane e anche più di freddo vero. Fine Gennaio ed un inizio Febbraio vecchio stile. La neve? Diffidiamo dagli inutili allarmi. In queste situazioni è di difficile previsione.
Bocca di Rosa-Fabrizio De André
Una sensibilità particolare resa viva da una voce unica. Tra le tante sue opere, per omaggiarlo, ho scelto Bocca di Rosa.
Felicità, una ricetta per trovarla.
Non dipende solo dall’amore. Si trova nell’essere. Cercare se stessi e la propria funzione nel mondo. Ho studiato il metodo Ikigai. Una bufala? Secondo me no. A meno che si possa scrivere sulla pietra di essere già felici. Le puntate delle felicità on line su andreaariazzi.it (fa figo pensare alla fiction! in realtà mi serve per non intasare i cervelli). Ecco come si cerca.
Tornano pioggia e neve al nord. Episodi gelidi tra fine gennaio e febbraio?
A 34 anni dalla grande nevicata del 1985, il meteo ci dice che tornano le piogge e la neve sul Nord Italia, a secco da più di un mese.
Il vanto di essere crudeli.
Denominatore comune: crudeltà. Una definizione matematica per aggregare numeri ormai importanti di fatti di questo tempo. La nuova ideologia che piace senza basi e orizzonti. I veri problemi italiani rimangono.
Cos è il razzismo? Non è solo volere un confine.
Parola usata e abusata, eliminata o aspirata. Razzismo è una chiara parola che bisticcia con se e con le coscienze degli esseri umani.
Non dimentichiamoci il calore di queste feste
Il ritratto social delle feste è la foto “maglioncino rosso natale e tutti in famiglia”. Una bella immagine che ha portato calore. Teniamo stretto questo sentimento tutto l’anno. Ma c’è anche una bella storia…
La parola del 2019.
Cambiamento è stata la parola che ha segnato il 2018. La parola del 2019 sarà una conseguenza di quella dell’anno prima.
Commenti recenti