Sole e clima mite ci hanno accompagnato sin qui da Pasqua, facendoci assaporare il lato più dolce della primavera. Qualcuno ha tirato fuori gli abiti estivi, segno che le temperature attorno ai 20°/25° han fatto bene. Nulla di più propizio per poter stare in giardino o sul balcone, iniziare a piantare fiori e piante da orto. Il bel tempo ha dato la possibilità di lasciare aperte le finestre durante il giorno, far entrare luce e aria nelle nostre case in cui trascorriamo questi nostri giorni del 2020.

Giorni di primavera.

La primavera non è stagione solo del sole. Le piogge dissetanti, prezioso rifornimento in vista della stagione estiva, sono l’altro elemento di questi mesi. Saranno quindi loro a rubare la scena al sole nell’ultima settimana di aprile, in un contesto di maggiore variabilità.

Su tutta Italia, partendo dal Nord, poi verso il Centro ed il Sud, un passaggio piovoso bagnerà molte zone, con accumuli anche consistenti, specie nelle zone interessate dai primi fenomeni temporaleschi della stagione. Tra Martedì 29 e Mercoledì 30 aprile gran parte d’ Italia vedrà precipitazioni piovose. Solo da Venerdì 1 maggio il sole ridarà maggiore calore alla Penisola.

Un ritorno della pioggia va accolto con gioia, considerato che l’assenza di precipitazioni consistenti preoccupa agricoltori e non solo. Di pioggia abbiamo un gran bisogno anche per le nostre falde acquifere e per garantire un efficace ricambio d’aria, doppiamente necessario dopo la lettura degli ultimi studi sul coronavirus. Tali studi affermano che il virus può viaggiare con il particolato atmosferico, cioè aggrapparsi alle molecole dell’aria che respiriamo, specie nelle zone con maggiore inquinamento. Quindi un ulteriore aiuto naturale per la guarigione dalla pandemia.

Primavera, un pò di pioggia fa solo bene!

Possiamo dire allora: Primavera, un pò di pioggia fa solo bene!

-Un “mi piace” rende libere le persone che scelgono-
Puoi conoscere gli aggiornamenti del sito su Facebook alla pagina andreaariazzi.it

Share This